Entro il 2012 il vaccino contro il melanoma
Il melanoma è un tumore maligno che origina dal melanocita, cellula della cute che è preposta alla sintesi della melanina. Il melanoma può insorgere in tutti i distretti corporei in cui sono normalmente presenti i melanociti, quindi la cute, ma anche le mucose, le meningi e l'occhio. Ha una maggiore incidenza nel lato sinistro del corpo.
Il rischio di sviluppare melanoma è aumentato nelle persone dalla pelle chiara. Si pensa che i raggi ultravioletti contribuiscano allo sviluppo del tumore, benché possa insorgere in qualunque distretto corporeo. Esiste anche una quota di melanomi familiari. Può insorgere de novo o da nevo preesistente. Fanno sospettare una crescita neoplastica i cambiamenti di simmetria, bordi, colore, dimensione ed estensione (orizzontale e verticale) di un nevo preesistente.
Una bella notizia è arrivata in mattinata durante la presentazione del convegno nazionale Linfomi cutanei e melanoma: nuovi approcci terapeutici e prospettive future, in programma lunedì prossimo al Castello Boccanegra.
Entro il 2012 l'Officina farmaceutica dell'Ist (l'Istituto nazionale per la ricerca sul cancro) di Genova produrrà un vaccino contro il melanoma, il più mortale dei tumori della pelle.
«L'Officina farmaceutica per la produzione di vaccini cellulari autologhi esiste da 10 anni e questo vaccino sarà il primo ad essere interamente prodotto da noi - ha dichiarato la dirigente medico del reparto oncologia medica dell'Ist Paola Queirolo, uno dei massimi esperti nazionali di melanoma; il protocollo è già stato approvato. Attendiamo l'approvazione dell'Aifa (l'Agenzia italiana del farmaco) e dell'Istituto superiore di sanità per poterlo inoculare sull'uomo. Pensiamo che entro il 2012 il vaccino sia pronto».
Commenti
Posta un commento