Tumori, in Italia per la prima volta al mondo il robot Symani usato in area cervico-facciale



Per la prima volta in Italia e nel mondo il 5 novembre prossimo alla Casa di cura San Michele di Maddaloni (Caserta) sarà usato il robot Symani per un intervento di chirurgia testa-collo in campo oncologico. L’intervento che è il primo in assoluto nel campo della robotica microscopica, e vedrà la partecipazione di esperti di fama internazionale, sia in presenza e da remoto, in videocollegamento. 

L’intervento sarà finalizzato alla liberazione del nervo facciale di un paziente con un tumore della parotide, ghiandola salivare che è sempre più frequentemente interessata da neoplasia. Dietro questo evento multidisciplinare e all'avanguardia c’è la visione e l’intuizione del prof. Vito Del Deo, responsabile Chirurgia maxillo-facciale della Casa di cura San Michele, docente di Anatomia Clinica testa-collo al corso di laurea in Medicina in lingua inglese dell'Università Cattolica di Roma e docente di Anatomia Clinica testa-collo alla Facoltà di Medicina dell'Università del Maryland negli Usa.

"Parteciperanno personalità di rilievo della chirurgia specialistica europea - racconta all'Adnkronos Salute Del Deo – quali il professor Henning Wieker dell'Università di Kiel (Germania), considerato uno tra i massimi esperti utilizzatori in Europa e nel mondo del Symani, con finalità ricostruttive in campo oncologico maxillo-facciale; sempre in presenza ci saranno i colleghi delle Scuole di Specializzazione di Chirurgia Maxillofacciale, il professor Gianpaolo Tartaro dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, il professor Giovanni Dell'Aversana Orabona dell'Università Federico II di Napoli, professor Pasquale Piombino dell’Aco di Caserta, il professor Mattia Todaro per l'Università Cattolica di Roma. In collegamento 'live' il Professor Asit Arora, leader della chirurgia robotica Orl/ testa-collo nel Regno Unito dal Guy's and St.Thomas University Hospital di Londra, il professor Alessandro Moro e Giulio Gasparini della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Maxillofacciale dell'Università Cattolica di Roma, il professor Valentino Valentini della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Maxillofacciale dell'Università Sapienza di Roma e Stefano Paulli della Chirurgia Maxillofacciale di Legnano (Mi)".

"Questo evento - continua Del Deo - impernia sulle potenzialità della chirurgia robotica con applicativo microchirurgico, da non confondere con l'approccio mininvasivo. Infatti il termine 'microchirurgico' indica l'esecuzione di una metodica in visione ultra-amplificata con l'intento di ridurre i rischi di lesione, correlati alla manipolazione chirurgica, di tessuti e di strutture anatomiche, mentre il termine “mininvasivo” indica l'esecuzione di una incisione chirurgica ridotta al minimo".

Verrà usato il robot Symani, un sistema robotico per microchirurgica 'made in Italy', visto che l'azienda Mmi nasce a Pisa dove è ancora presente il quartier generale e il laboratorio di ricerca e di sviluppo. "


ph credit adnkronos

Commenti

CATEGORIE ARTICOLI

Mostra di più

POST PIU' POPOLARI

PROPRIETA' E UTILIZZO

All Rights Reserved: è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.