Spesso la depressione è la reale causa del dolore psicogeno


E' uno stato di tensione emozionale che si manifesta con la comparsa di sintomatologia dolorosa, pur se in assenza di lesioni organiche in grado di dimostrarla.
Il dolore psicogeno non nasce da una zona del corpo in cui è avvertito, quanto invece, da una condizione psicologica dell'individuo. Thttp://www.blogger.com/img/blank.gifeoricamente il dolore si può manifestare in ogni parte del corpo, anche se è più frequente che compari al collo, alla spalla o alla schiena. La persona non sa riferire con esattezza le caratteristiche del dolore, che viene descritto come sendo di bruciore o di debolezza e non viene localizzato con precisione. Il dolore, però, viene riferito soprattutto quando la persona compie uno sforzo, anche minimo, con la parte del corpo presumibilmente malata. In tutti i casi, la diagnosi di dolore psicogeno non è semplice. Occorre che il medico elimini qualsiasi altra causa organica in grado di indurre la sintomatologia dolorosa, e spesso questa diagnosi per esclusione richiede molto tempo e una grande quantità di esami diagnostici.
Quando si riceve la diagnosi, occorre cercare di capire la causa del malessere della persona.
E' il medico, insieme alla famiglia ed eventualmente allo psicologo, a definire le reali cause del problema psicologico e a mettere in atto le misure terapeutiche più opportune.
Giacché è impossibile spiegare con precisione tale disturbo e la sua origine, non è facile prevenire le "presunte" crisi dolorose. Sotto il profilo terapeutico, invece, risultano spesso poco efficaci i normali antidolorifici, che pure vengono somministrati perchè il paziente ne richiede l'impiego.
Molto più validi sono i farmaci antidepressivi. Spesso, appunto, è la depressione la reale causa di questi dolori.

Commenti

CATEGORIE ARTICOLI

Mostra di più

POST PIU' POPOLARI

PROPRIETA' E UTILIZZO

All Rights Reserved: è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.