La sciatica, cause e come comportarsi

E' un disturbo legato alla sofferenza del nervo sciatico che si manifesta con dolore lungo il suo decorso dalla zona lombare agli arti inferiori. In termine scientifico il sintomo doloroso prende il nome di sciatalgia. La sciatica compare negli adulti e tende ad aggravarsi nella terza età; in particolare, nelle donne l'infiammazione del nervo sciatico è tipico dell'età postmenopausale.
L'affezione, infatti, è dovuta nella maggiro parte dei casi all'artrosi della colonna vertebrale nel suo tratto lombare, cioè nel punto in cui dalla spina dorsale fuoriescono i fasci del nervo sciatico. Nel corso degli anni, i dischi intervertebrali, cioè quegli "spazi divisori" che separano le vertebre tra loro e proteggono i nervi, tendono ad assottigliarsi e a indurirsi.
Quando il nervo sciatico viene compresso alla sua origine, cominciano i disturbi. Il dolore può essere avvertito lungo tutto il territorio di innervazione del nervo sciatico oppure solo in alcune di queste zone.
La sciatica può essere causata da intossicazione dei nervi.
Un dolore di sciatica può essere affrontato anche con il riposo. Però, non appena la schiena si blocca per il dolore, una volta accertata la diagnosi di sciatalgia, conviene rivolgersi al medico.
Per prevenire la sciatica, ed in particolare i disturbi della colonna vertebrale si può fare qualcosa. Ma è importante cominciare da giovani.
Le cattive posizioni (spalle curve e in avanti), e soprtatutto gli sforzi fisici intensi possono favorire la comparsa di alterazioni dei dischi intervertebralu e quindi l'affezione nervosa.
A tutte le età, è opportuno un pò di ginnastica: più intensa da giovani e più blanda anche solo qualche esercizio di allungamento della muscolatura (stretching) in età più matura. Per la terapia, la sciatica può essere controllata, quando il dolore non è troppo intenso, con trattamenti fisioterapici indicati dal medico e con farmaci antinfiammatori.
Solo se i dolori diventano insopportabili, e compromettono la normale deambulazione, al soluzione per la sciatica da compressione nervosa può essere un intervento chirurgico.
Commenti
Posta un commento