La Celiachia e i buoni spesa Asl

La malattia celiaca (enteropatia da glutine), con la sua variante detta dermatite erpetiforme, è una condizione primitiva e permanente di intolleranza ad alcune proteine presenti in determinati cereali (segale, orzo, frumento, avena), sostanze vegetali i cui derivati sono molto rappresentati nell'alimentazione giornaliera.
Questa malattia può colpire tutte le età ed è causata da un'insieme di fattori genetici e ambientali.
La diagnosi viene fatta attraverso indagini sul sangue e il prelievo di una piccola quantità di mucosa intestinale per l'esame istologico.
L'unica terapia da seguire per un periodo indefinito, è una corretta dieta, che prevede l'esclusione di quei cereali e loro derivati contenenti le proteine responsabili dell'insorgenza della malattia.
Non esistono sintomi tipici di celiachia. I sintomi sono generici: diarrea intermittente e dolori addominali, ma possono anche non presentarsi.
Altri sono irritabilità, depressione, disturbi gastrici, dolori articolari e muscolari, manifestazioni cutanee o anemia da carenza di ferro, che è il sintomo più comune.
Per i malati di celiachia, sono stati approvati i buoni spesa Asl in 76 punti vendita Coop Adriatica in E-R: riguardano in regione quasi seimila persone intolleranti al glutine.
Gli interessati possono utilizzare per gli acquisti i tagliandi rilasciati dalle aziende sanitarie anche in nove iper e 67 supermercati a Bologna, Ravenna, Rimini e Forli'-Cesena. La sperimentazione, tra il 2007 e il 2008, ha interessato otto negozi Coop a Bologna e ha visto un incremento del 98% delle vendite di prodotti per celiaci. Fino ad allora, i buoni Asl potevano essere spesi solo nelle farmacie.
Commenti
Posta un commento