Il glucosio e il diabete, per saperne di più


Il diabete è una malattia metabolica di grosso impatto sociale. Essa è caratterizzata dall'aumento dei valori del glucosio presente nel sangue (glicemia), che non viene assorbito in quantità sufficiente, e dal passaggio di questo zucchero nelle urine (glicosuria). L'organismo, così ha difficoltà a svolegere le attività quotidiane, mancandogli la principale fonte energetica che è il glucosio.
Infatti, alimenti come il pane, la pasta, i dolci, la frutta ecc. sono tutti trasformati in glucosio. Esso rappresenta per l'organismo "un carburante", che circola nel sangue in parte pronto per un uso immediato, e in parte immagazzinato nel fegato e nel muscolo come riserva (glicogeno).
Quando si soffre di diabete, il meccanismo che controlla i valori glicemici si altera e si verificano forti oscillazioni con picchi che possono superare anche di molto il limite dei valori normali (circa 110 ml/dl). Se il diabete non viene controllato in modo costante, nel tempo possono arrivare complicazioni a carico di organi vitali come i reni, gli occhi, i nervi o i vasi sanguigni. Il diabete compare quando il pancreas non produce una sufficiente quantità di insulina oppure quando l'insulina non è abbastanza efficace nei tessuti.
Esistono due tipi principali di diabete:
- il tipo 1°, cioè il diabete insulino-dipendente , che rappresenta la forma più grave della malattia; può manifestarsi a qualunque età, anche se in genere compare durante l'infanzia o l'adolescenza. In questo caso è necessario il trattamento a vita con insulina, accompagnato da esercizio fisico e da una dieta controllata
- il tipo 2°, cioè il diabete non insulino.dipendente , che è il più comune nelle persone anziane. La maggior parte delle persone che ne soffrono non necessitano di iniezioni di insulina. In genere, riescono a controllare il livello di glucosio nel sangue, solo tramite la riduzione del peso corporeo, l'esercizio fisico, una dieta adeguata ed eventualmente farmaci ipoglicemizzanti somministrati per bocca.
Quando ci si trova di fronte al diabete, oltre ai periodici controlli clinici necessari per capire lo stato della malattia, alla dieta specifica indicata dal medico specialista diabetologo, un importate aiuto può essere dato anche dal farmacista.
Il diabete, spesso si identifica attraverso dei semplici esami delle uriene e del sangue.
In genere, chi soffre di diabete si sente debole ed affaticato, oppure presenta sintomi che possono sfuggire all'attenzione, ad una prima indagine superficiale.
Altre persone presentano segni altri sintomi come: sete, frequente bisogno di urinare, una inspiegabile perdita di peso, stanchezza, prurito, vista annebbiata, tendenza a contrarre infezioni della pelle, e ritardata cicatrizzazione delle ferite. La presenza di questi sintomi deve essere subito riferita al medico.
Il diabete è una malattia che permette di condurre comunque una vita normale; basta solo rispettare la dieta, fare esercizio fisico in maniera regolare, prendere i farmaci prescritti dal medico.

Commenti

CATEGORIE ARTICOLI

Mostra di più

POST PIU' POPOLARI

PROPRIETA' E UTILIZZO

All Rights Reserved: è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.