Il Ginkgo Biloba non ha effetti sul declino cognitivo associato all'età e i disturbi neurodegenerativi


Gli anziani che utilizzano prodotti erboristici a base di Ginkgo Biloba per molti anni non vedono rallentato il proprio declino cognitivo se confrontati con soggetti equivalenti che assumono placebo. Questa scoperta arriva da uno studio pubblicato sulla rivista JAMA.
"L'estratto di Ginkgo Biloba è venduto in tutto il mondo e utilizzato per migliorare, prevenire e ritardare il deficit cognitivo associato all'età e i disturbi neurodegenerativi come l'Alzheimer", scrivono gli autori. Infatti, negli Stati Uniti, ma maggiormente in Europa, i preparati a base di Ginkgo Biloba rappresentano il trattamento erboristico più diffusamente utilizzato per prevenire il declino cognitivo legato all'età”.
Beth E. Snitz e colleghi dell'Università di Pittsburgh hanno analizzato i risultati dello studio denominato Ginkgo Evaluation of Memory (GEM) per determinare se gli estratti della pianta siano in grado di indurre un rallentamento del declino cognitivo in pazienti anziani con un livello cognitivo normale o un lieve deficit all'inizio dello studio.
In prededenza invece, secondo lo stesso studio era stato evidenziato che l'estratto di Ginkgo Biloba non fosse efficace nel ridurre l'incidenza della demenza da Alzheimer o di ogni altra forma.
Ma grazie all'ultima ricerca, non sono state riscontrate differenze negli effetti del trattamento per età, sesso, etnia, educazione o stato cognitivo di base.
"In definitiva, non c'è evidenza del fatto che Ginkgo biloba rallenti il ritmo del declino cognitivo negli anziani. Questi risultati sono in accordo con precedenti studi minori sulla prevenzione del declino cognitivo o sulla facilitazione delle prestazioni cognitive e con la revisione Cochrane del 2009 per demenza e deficit cognitivo."

Commenti

CATEGORIE ARTICOLI

Mostra di più

POST PIU' POPOLARI

PROPRIETA' E UTILIZZO

All Rights Reserved: è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.