Estratto di papaya per combattere i tumori in vitro


Durante una ricerca condotta dall'Università della Florida e pubblicata dal Journal of Ethnopharmacology, gli scienziati hanno scoperto che la papaya funzioni contro diversi tipi di cancro, almeno in vitro.

Infatti, hanno testato l'effetto dell'estratto delle foglie della pianta su cellule di tumori della cervice, del seno, dei polmoni, del fegato e del pancreas, verificando che in tutti questi casi la sostanza è tossica per le cellule tumorali, mentre non ha effetti su quelle sane.

Secondo questo studio, la papaya stimola la produzione di citochine th-1, una classe di molecole che aumenta le 'prestazioni' del sistema immunitario.

Inoltre, i ricercatori dopo 24 ore dall'esposizione all'estratto, hanno evinto che tutti i tumori studiati avevano subito un forte rallentamento della crescita.

La papaia è una pianta della famiglia delle Caricacee.

Si presenta come un piccolo albero poco ramificato, con un fusto alto sino a 5-10 m.

Le foglie, disposte a rosetta all'apice del tronco, sono larghe, palmato-lobate, 50-70 cm di diametro.

I fiori sono prodotti all'ascella delle foglie.

Ha un frutto bacciforme e carnoso, ricco di semi, lungo 15-45 cm e 10-20 cm di diametro, la cui buccia è di colore dall'ambra all'arancio.

Vive in ambienti neotropicali (America centrale e meridionale) a temperature che non devono mai scendere sotto lo 0° per evitare marciumi.

Per questo finora nel Mediterraneo, al contrario di altri fruttiferi tropicali come la cherimoya, il mango e il litchi, nessuna pianta di papaia è riuscita a sopravvivere all'aperto.

Tra l'altro, dalla papaia si estrae in medicina la papaina, principio attivo con funzione proteolitica.

Contrariamente alla credenza popolare esso non favorisce il dimagrimento, ma la semplice digestione delle proteine.

Commenti

CATEGORIE ARTICOLI

Mostra di più

POST PIU' POPOLARI

PROPRIETA' E UTILIZZO

All Rights Reserved: è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.