Cistite, i rimedi naturali della nonna



La cistite, è un’infezione delle vie urinarie molto comune, soprattutto nelle donne. Colpisce infatti, circa 4 donne su 10 in età fertile. E' caratterizzata da sintomi quali il bisogno di urinare frequente e una sensazione dolorosa durante la minzione.

Tra i fattori scatenanti, ci sono l’assunzione di antibiotici, l’utilizzo di prodotti irritanti (come saponi per l’igiene intima aggressivi, gel spermicidi, assorbenti interni, diaframma e cateteri), la scarsa igiene intima e un’alimentazione ricca di zuccheri. Anche alcune patologie, come i calcoli alla vescica e il diabete possono favorire la proliferazione dei batteri.

Per fortuna, la cistite può essere curata in modo naturale ricorrendo ad alcuni rimedi della nonna.  Vediamo quali sono. 


Bicarbonato: basta scioglierne un cucchiaino in un bicchiere d’acqua e assumere il rimedio 4 o 5 volte al giorno.


Semi di pompelmo: da cui si ricava un estratto efficace contro diversi ceppi batterici, come escherichia coli, stafilococchi e streptococchi.


Malva: questo rimedio naturale da bere vanta proprietà antinfiammatorie, lenitive e protettive delle mucose.


Limone: diluite un cucchiaio di succo di limone in una tazza di acqua bollente.


Camomilla: ideale per rimedi naturali esterni. Basterà preparare un infuso utilizzando 50 g di camomilla in fiori e due spicchi d’aglio, versarlo in una bacinella e utilizzarlo per fare dei lavaggi intimi ogni sera prima di coricarsi.


D-Mannosio: uno zucchero semplice che, a differenza del glucosio, passa nel circolo sanguigno senza fornire energia. Il mannosio raggiunge concentrazioni elevate nelle vie urinarie, impedendo ai batteri di aderire alla vescica. 


ph credit pixabay

Commenti

CATEGORIE ARTICOLI

Mostra di più

POST PIU' POPOLARI

PROPRIETA' E UTILIZZO

All Rights Reserved: è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.