Herpes labiale, cause e rimedi naturali
L'herpes labiale è causa di prurito, bruciore e dolore localizzato ma possono comparire anche delle vesciole pruriginose, piene di liquido infettivo.
Il tutto dura in media circa una settimana.
Una volta contratto, l’herpes labiale non è più curabile definitivamente ma rimane nell’organismo, anche per lunghi periodi, in forma latente, pronto a rimanifestarsi nei momenti di particolare stress o indebolimento delle difese immunitarie.
Le cause scatenanti possono essere:
- Incauta esposizione al sole
- Indebolimento delle difese immunitarie
- Sbalzi di temperatura
- Stress
- Febbre
- Stadi influenzali
- Sbalzi ormonali
- Trattamenti farmacologici
- Stanchezza
Esistono però dei rimedi naturali per attutirne i fastidi ed la guarigione, vediamo quali sono:
- Ghiaccio: da applicare sull’area interessata appena s’inizia ad avvertire il pizzicore. Calma il disturbo e l’arrossamento
- Miele: è uno dei più noti antivirali naturali, da applicare un sottile strato sull’area colpita
- Limone: sotto forma di succo da utilizzare per fare impacchi con una garza o un batuffolo di cotone. La sua acidità e le doti antibatteriche aiutano a far seccare prima le bollicine.
- Bicarbonato: si può applicare puro o diluito in acqua per fare un impacco, ha una potente azione disinfettante
- Tea tree oil: da applicare diluito in un altro olio, come l’evo. Ne bastano poche gocce su un cottonfioc per riscontrarne i benefici effetti.
Altro aiuto molto efficace di medicamento può arrivare anche dall'aloe vera in gel.
Rinfrescante e lenitivo.
In commercio poi, esistono in farmacia e parafarmacia Compeed Herpes labiale, o Herpesun Defend stick labbra, o ancora Zovirax labiale.
Molto consigliato anche lo stick in balsamo protettivo 50+. Aiuta a proteggere le labbra anche dall'esposizione solare. Oltre che dalla ricomparsa dell'Herpes.
ph credit pixabay
Commenti
Posta un commento