Fibromialgia è malattia invalidante, arrivato l'ok dalla Camera



La Fibromialgia vale a dire “dolore nei muscoli e nelle strutture fibrose”, il cui sintomo principale di questa patologia di natura reumatica cronica è proprio il dolore muscolare diffuso, che non è legato, però, ad alcuna infiammazione

Tra i sintomi più diffusi ci sono senza ombra di dubbio, dicono gli scienziati, difficoltà a concentrarsi, deficit di memoria, disturbi del sonno e affaticamento. Poi  la rigidità muscolare e la sensibilità alle pressioni. 

Non c’è una cura ben definita e neanche una causa certa: ci si affida ad alcuni farmaci, come analgesici, miorilassanti e antidepressivi. La sindrome, secondo le ipotesi mediche, potrebbe essere legata a una molteplicità di fattori genetici e ambientali e, nello specifico, a una compromissione del sistema nervoso centrale. Il cervello farebbe più fatica a processare lo stimolo doloroso: potrebbe essere questa una delle ragioni per cui chi è affetto da fibromialgia percepisce un dolore costante e generalizzato. 

Nell'Aula della Camera sono passate all'unanimità le 6 mozioni presentate sulla sindrome fibromialgica. In tutti i dispositivi si impegna il Governo a riconoscere questa sindrome come cronica e invalidante.

E ad inserire la fibromialgia all'interno dei Lea (livelli essenziali di assistenza) riconoscendo ai malati l'esenzione della partecipazione alla spesa per le prestazioni sanitarie.


ph credit pixabay

Commenti

CATEGORIE ARTICOLI

Mostra di più

POST PIU' POPOLARI

PROPRIETA' E UTILIZZO

All Rights Reserved: è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.