Gynitaly 2025: termoablazione mininvasiva per trattare fibromi e adenomiosi



Al meeting internazionale Gynitaly 2025, svoltosi lo scorso 29 maggio a Venezia e dedicato alla ginecologia chirurgica, c'era anche la Clinica di Ginecologia e Ostetricia del Policlinico di Modena. La struttura che è diretta dal prof. Antonio La Marca e che ha partecipato attivamente alle sessioni chirurgiche live, con un momento centrale dell’evento che ha visto il coinvolgimento di oltre 700 specialisti provenienti da ogni parte del mondo.

Durante tali, sono stati effettuati degli interventi chirurgici in tempo reale in diverse sale operatorie internazionali e trasmessi in diretta nella sala congressuale, con l’obiettivo di favorire il confronto e l’aggiornamento scientifico tra esperti del settore. Tra le sedi collegate: Milano, Napoli, Lisbona, San Paolo del Brasile e, appunto, Modena.

La diretta dalla sala operatoria del Policlinico di Modena è stata affidata al prof. La Marca, il quale ha illustrato un intervento di termoablazione (o miolisi), una tecnica chirurgica ultra mininvasiva recentemente introdotta nella pratica ginecologica.

Una procedura che viene effettuata con una guida ecografica, e che prevede l’introduzione di un ago specifico in grado di emettere radiofrequenze o microonde che inducono la necrosi coagulativa dei tessuti patologici, rappresentando una valida opzione terapeutica per pazienti affette da fibromi uterini o adenomiosi. Ancora poco diffusa a livello internazionale, la termoablazione è già operativa invece presso il Policlinico di Modena, che si conferma così polo di riferimento per l’adozione di tecnologie d’avanguardia in ginecologia.


ph credit medonnasalute

Commenti

CATEGORIE ARTICOLI

Mostra di più

POST PIU' POPOLARI

PROPRIETA' E UTILIZZO

All Rights Reserved: è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.