Salute mentale, 3 giovani su 4 si rivolgono ad uno psicologo



Il Consiglio Nazionale dei Giovani ha diffuso i risultati di una nuova indagine condotta sulla salute mentale dei giovani in Italia, realizzata in collaborazione con Eu.R.E.S. Ricerche Economiche e Sociali, rivelando dati allarmanti sulla necessità di supporto psicologico e sulle risposte ricevute. 

Lo studio in questione, ha coinvolto 1.100 giovani tra età compresa tra i 15 e i 35 anni, facendo emergere che: il 75% degli intervistati ha sentito il bisogno di un supporto psicologico negli ultimi cinque anni. E solo il 27,9% però ha ricevuto l'aiuto necessario. 

Dati che evidenziano una significativa lacuna nella risposta al supporto psicologico dei giovani, con gravi ripercussioni sul lavoro e loro benessere complessivo.

Maria Cristina Pisani, presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani dice: "è necessario un piano nazionale organico e permanente che permetta di rafforzare e aumentare i servizi di sostegno alla salute mentale. Servono sportelli di ascolto psicologico nelle scuole superiori e nelle università, accessibili gratuitamente a tutti gli studenti. Appare, a nostro avviso, essenziale introdurre la figura dello psicologo di base nel sistema sanitario nazionale, come già sperimentato con successo in alcuni distretti sanitari territoriali, iniziativa che dovrebbe andare di pari passo con una campagna di sensibilizzazione per superare lo stigma associato alla ricerca di aiuto psicologico e promuovere una maggiore consapevolezza dell'importanza della salute mentale tra le giovani generazioni, considerato che soltanto il 27,9% delle ragazze e dei ragazzi si è rivolto a un professionista ricevendo l'aiuto richiesto. Va scongiurata la solitudine e l'abbandono che troppe ragazze e ragazzi sperimentano. Bisogna fare in modo che l'accesso alle cure non sia un privilegio riservato a pochi".

ph credit pixabay

Commenti

CATEGORIE ARTICOLI

Mostra di più

POST PIU' POPOLARI

PROPRIETA' E UTILIZZO

All Rights Reserved: è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.